EMPATIA: COS’E’ E COME SI MANIFESTA

Dicono che gli empatici siano esseri speciali. Hanno due cuori: uno sulla pelle per sentire, l’altro al centro del petto per dare. Heartless_li Per essere una persona empatica è necessario saper riconoscere se stessi, le proprie emozioni e sentimenti altrimenti non sarà possibile identificarle e riconoscerle negli altri.  Le persone empatiche hanno una spiccata sensibilità...

UN VERO PADRE

Un padre nasce figlio, genitore lo diventa scrivendo nel cuore un impegno per la vita. Un vero padre sa che la perfezione non esiste, ma consapevole che dimorerà nel figlio con pregi e difetti, ce la mette tutta, tra incertezze e insicurezze, ad essere nel cuore e ai suoi occhi il papà migliore del mondo....

COME AFFRONTARE LE DIFFICOLTA' RELAZIONALI CON IL BAMBINO

IL PRIMO PASSO è quello di riconoscere che la visione di un adulto è diversa da quella di un bambino e che quest’ultima è quella che conta nelle singole esperienze vissute. Molti studi sul trauma mettono in evidenza che eventi potenzialmente traumatici sono spesso sottovalutati dalle figure di riferimento e una conoscenza più approfondita, nella gran parte...

I SINTOMI DEL TRAUMA NEL BAMBINO: L'ALTRO VOLTO DELLA COMUNICAZIONE

“tengo il mio orecchio premuto sul tuo cuore, io ascolto tu  insegnarmi a sentire” Molteplici possono essere le risposte emotive, fisiologiche e comportamentali del bambino a seguito a criticità relazionali o a traumi vissuti nella fase evolutiva, spesso sono sintomi passeggeri, altre volte il perdurare della situazione richiede l’intervento di un professionista per la presa...

LA GENITORIALITA': LA GRANDE SFIDA

I bambini si affidano completamente alla volontà delle figure di riferimento che rappresentano fonte di sopravvivenza, sostentamento fisico, affettivo, emotivo e psicologico. Noi siamo per loro il primo esempio concreto. Attraverso le figure di riferimento apprendono come affrontare le esperienze di vita. I bambini crescendo in un ambiente sereno dove i loro bisogni sono accolti, nutriti...

EVENTI POTENZIALMENTE TRAUMATICI NEI BAMBINI

Vi è una categoria di traumi riconosciuti universalmente come gravi, poi vi è una seconda categoria su cui portare attenzione e si riferisce ad eventi potenzialmente critici da non trascurare, nello specifico, sono esperienze legate alla fase dell’attaccamento e dello sviluppo che possono generare un trauma. Trattasi di eventi legati ad una fase precoce della vita...

IL TRAUMA VISTO CON GLI OCCHI DEL BAMBINO

“La verità sull’infanzia è impressa nel nostro corpo e vive nella profondità della nostra anima, che non dimentica. Il bambino ferito e smarrito si nasconde, nel tempo sarà il nostro corpo a pagarne il prezzo.” Caterina Il trauma letteralmente significa “ ferita”, una ferita profonda che può creare alterazioni permanenti nella chimica del cervello e...

RITROVARE SE STESSI: L'IMPORTANZA DELLA CURA

Ogni ferita è in grado di essere risanata e nessuna ferita è per sempre! Ritrovare se stessi significa spezzare i rami secchi dell’infelicità, vuol dire ritrovare l’energia vitale, sentirsi più resilienti di fronte gli eventi che la vita ci mette di fronte, significa mettere ordine nei propri pensieri ed emozioni senza esserne sopraffatti, vuol dire...

  • 1
  • 2