RISORSE PERSONALI: COSA SONO E COME POSSONO ESSERE SVILUPPATE

RISORSE PERSONALI: COSA SONO E COME POSSONO ESSERE SVILUPPATE

Le risorse sono quei fattori interni che aiutano la persona ad aiutarsi, a farcela da solo, attingendo a quegli aspetti che la stessa possiede e consapevolmente utilizza in modo responsabile, autonomamente e liberamente per gestire al meglio situazioni stressanti. Sono caratteristiche della personalità riferite a competenze di tipo cognitivo, emotivo, esperienziale, alle capacità manuali, ad atteggiamenti a disposizione della persona, a cui possono aggiungersi fattori esterni alla stessa al fine di raggiungere uno scopo, risolvere un problema o migliorare una situazione. Diversamente da quelle persone che cercano il sostegno e la comprensione dei propri amici o conoscenti e vi si appoggiano completamente, rifiutandosi di provare a trovare autonomamente delle risposte personali alle proprie difficoltà. Questa rappresenta una strategia disfunzionale per affrontare gli eventi critici della vita.

RISORSE INTERNE: QUALI SONO?

Si parla di risorse strettamente personali, caratteristiche oggettive e soggettive pressoché infinite, di proprietà della persona che possono essere potenziate e sviluppate. Vi sono anche aspetti della nostra personalità che arrivano a formare delle vere e proprie barriere arrivando a bloccare l’espressione delle proprie risorse. In questi casi si tende a sottovalutarle o a sminuirle a causa di crisi di autostima, paure, rigidità, forme di perfezionismo e di controllo. Barriere che arrivano ad ostacolare la realizzazione dei nostri più semplici desideri o di sentire la fiducia necessaria per affrontare gli eventi della vita, anche se poi scopriamo di utilizzarle nelle emergenze per gli altri. (Ad esempio usare forza e coraggio per aiutare un amico). La cosa bella è che al di là delle barriere che mettiamo le risorse personali sono nostre, sono dentro di noi, dobbiamo solo rintracciarle, farle emergerle al fine di usarle in modo nuovo nei vari ambiti della vita.

Le risorse possono essere illimitate, la lista che segue vuole essere solo un breve esempio:

  • Elementi distintivi della personalità, quegli aspetti che contraddistingono la nostra identità: fiducia nelle proprie possibilità, amicalità, apertura mentale, determinazione, ottimismo, humor, coraggio, intuito, sensibilità, senso di responsabilità, fiducia, resilienza; (Cos’è la resilienza? Clicca qui per approfondire)
  • Caratteristiche fisiche;
  • Abilità;
  • Mansioni svolte o che sai svolgere;
  • Aspetti del tuo vissuto.

RISORSE ESTERNE

Possono essere molteplici fattori reperibili all’esterno, utili a rinforzare le risorse proprie della persona.

  • Familiari che possano sostenere nelle difficoltà della vita;
  • Partner e amicizie che possono prendersi cura nel momento del bisogno o una figura immaginaria che solo pensarla trasmette un senso di sicurezza e di benessere;
  • Persone che appartengono al nostro ambiente sociale e che sentiamo possono fornirci un aiuto, un sostegno o una protezione. Di questa lista fanno parte anche i professionisti del benessere, gruppi di sostegno, colleghi di lavoro, anche un vicino di casa premuroso può diventare una risorsa;
  • Luoghi che abbiamo visitato o dove possiamo recarci;
  • Oggetti;
  • I nostri amici animali;
  • Risorse economiche sufficienti: bisogna ammetterlo, il denaro permette di rendere disponibili molteplici risorse;
  • Spiritualità;
  • Attività piacevoli e ristorative, come il ballo, lo sport, lo yoga, la meditazione, una camminata, attività artistiche, e tutto ciò che può rendere la quotidianità più leggera.

La persona consapevole delle proprie risorse personali considera come risorse anche le persone appartenenti al proprio ambiente sociale, ad esempio: amici, compagni di lavoro e perfino esperti quali lo psicologo.  Inoltre, è in grado di farsi sostenere nell’ambito familiare, ne cerca il confronto, accetta il loro contributo o aiuto, ha fiducia nel loro sostegno, ma non si appoggia completamente a loro. La famiglia, se non patologica, può offrire numerosi opportunità di sostegno o stimolo per fronteggiare le difficoltà della vita.

LE RISORSE ALL’INTERNO DELLA SEDUTA

Nel lavoro che faremo insieme utilizzeremo le risorse che hai a disposizione per passare dai momenti di tensione, che potrebbero verificarsi nella seduta, al rilascio di questa. Questo movimento volontario, dove si va avanti e indietro, dall’evento traumatico alla risorsa, permette di rompere lo schema fisiologico integrato e di scaricare l’energia di sopravvivenza trattenuta nel corpo arrivando, laddove si sentiva costrizione, a percepire un senso espansione e benessere.

Somatic Experiencing e Narm puntando sui punti di forza in possesso della persona al momento presente, aiutano a liberarsi dal disagio e dalla sofferenza, a sentire una maggior tolleranza verso quelle sensazioni ritenute intollerabili, per arrivare a sviluppare una maggior fiducia, forza e resilienza.

Facebook Comments